PLATFORM FOR CARBON FARMING CERTIFICATION

Obiettivo primario del progetto è lo sviluppo di una piattaforma funzionale alla certificazione del Carbon Farming in linea con gli standard internazionali. La piattaforma è progettata per semplificare la produzione della documentazione necessaria per la verifica e la certificazione da parte dell’ente di certificazione RINA (partner del consorzio), offrendo processi automatici e completamente digitalizzati.

Ciò fungerà da strumento chiave per la valutazione da parte degli utenti della piattaforma e potenzialmente incoraggerà l’adozione diffusa di pratiche di Carbon Farming. La piattaforma Plat4CFC ha come obiettivo il raggiungimento di un livello di maturità tecnologica (TRL) finale pari a 7, garantendo la sostenibilità oltre il periodo di finanziamento. Il progetto si propone inoltre di sviluppare tecniche che coinvolgano l’intelligenza artificiale (IA) per l’elaborazione dei dati di Osservazione della Terra (OT) per stimare la biomassa e il sequestro di CO2.

Questa iniziativa risponde all’obiettivo di transizione del mercato agricolo europeo verso i crediti di carbonio, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra e al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Le attività del progetto sono in linea con la promozione di protocolli di agricoltura rigenerativa, basati sui quattro criteri di qualità (quantificazione, addizionalità, stoccaggio a lungo termine, sostenibilità) e sviluppano protocolli operativi robusti e scalabili per monitorare i progetti di Carbon Farming delle imprese agricole.

PLATFORM FOR CARBON FARMING CERTIFICATION

Obiettivo primario del progetto è lo sviluppo di una piattaforma funzionale alla certificazione del Carbon Farming in linea con gli standard internazionali. La piattaforma è progettata per semplificare la produzione della documentazione necessaria per la verifica e la certificazione da parte dell’ente di certificazione RINA (partner del consorzio), offrendo processi automatici e completamente digitalizzati.

Ciò fungerà da strumento chiave per la valutazione da parte degli utenti della piattaforma e potenzialmente incoraggerà l’adozione diffusa di pratiche di Carbon Farming. La piattaforma Plat4CFC ha come obiettivo il raggiungimento di un livello di maturità tecnologica (TRL) finale pari a 7, garantendo la sostenibilità oltre il periodo di finanziamento. Il progetto si propone inoltre di sviluppare tecniche che coinvolgano l’intelligenza artificiale (IA) per l’elaborazione dei dati di Osservazione della Terra (OT) per stimare la biomassa e il sequestro di CO2.

Questa iniziativa risponde all’obiettivo di transizione del mercato agricolo europeo verso i crediti di carbonio, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra e al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Le attività del progetto sono in linea con la promozione di protocolli di agricoltura rigenerativa, basati sui quattro criteri di qualità (quantificazione, addizionalità, stoccaggio a lungo termine, sostenibilità) e sviluppano protocolli operativi robusti e scalabili per monitorare i progetti di Carbon Farming delle imprese agricole.

Plat4CFC

Platform for Carbon Farming Certification

Plat4CFC

Platform for Carbon Farming Certification

Le aziende che partecipano al progetto

è una rete multiprofessionale pensata per accogliere la sfida dell’innovazione e favorire lo sviluppo sostenibile. Specializzata nella trasformazione digitale e nello sviluppo di soluzioni tecnologiche in diversi campi, tra cui:

  • Agricoltura: agricoltura di precisione, smart farming, …
  • Industria: Servizi Downstream, manutenzione predittiva, interoperabilità, …
  • Pubblica Amministrazione: smart cities, digitaltwin, sistemi informativi territoriali, …

RINA è una società con 5.600 persone in tutto il mondo, impegnate a semplificare le complessità con particolare attenzione alla transizione energetica, sostenibilità e digitalizzazione.

RINA è specializzata in soluzioni di test, ispezione, certificazione e ingegneria in un’ampia gamma di mercati, tra cui Marine, Energia e Mobilità, Real Estate e Infrastrutture, Spazio e Difesa, industria4.0.

L’urgente necessità di una riduzione netta delle emissioni di gas serra, come previsto dal Green Deal e dalla normativa europea sul clima, richiede miglioramenti significativi in vari settori.

L’UE ha fissato obiettivi vincolanti per la riduzione dei gas serra attraverso il regolamento sulla condivisione degli sforzi (ESR) ed il sistema per lo scambio delle quote di emissioni (ETS). Questi regolamenti stabiliscono limiti annuali alle emissioni di gas serra per settori come l’agricoltura e l’allevamento.

In questo contesto, gli agricoltori svolgono un ruolo cruciale nell’aumentare il sequestro del carbonio implementando pratiche che migliorano l’estrazione e lo stoccaggio della CO2. La certificazione dei crediti di carbonio da pratiche di Carbon Farming (CF) offre l’opportunità di migliorare la fertilità dei suoli con benefici per il clima, la biodiversità, la resilienza degli ecosistemi e per la redditività delle aziende agricole.

Piattaforma

La piattaforma Plat4CFC sarà fornita come Software asa Service (SaaS), presenterà una architettura moderna e scalabile, a microservizi per il backend e microfrontend per l’interfaccia utente.

Lato backend saranno scelti pattern architetturali che a loro volta basano sulla manutenibilità il loro punto di forza, il risultato sarà un software organico scritto in modo pulito e facilmente mantenibile.

Contattaci